Uomini di Dio

Data di uscita: 22 ottobre 2010

Racconta la vita dei monaci a Tibhirine, vicino Medea, dal 1993 al 1996, e si concentra in particolare sull’ottima integrazione nella vita locale: organizzano corsi di letteratura per i bambini e c’è rispetto reciproco con i musulmani.

A Cannes 2010, dove vinse il gran premio della Giuria al festival di Cannes (in pratica il secondo premio, ma meritava la Palma d’oro), sorprese la commozione e la stima conquistata in una critica che non ama certo i film “religiosi”. Ma ancor più clamoroso è stato poi il clamoroso successo in Francia (dove il fatto che racconta è ben noto, mentre da noi molto meno) con oltre tre milioni di spettatori nelle prime settimane di uscita che hanno già visto trasformando Des hommes et des dieux in un fenomeno culturale imprevedibile.

Il film di Xavier Beauvois fa una scelta (narrativa) di campo: racconta la vita e la morte di un gruppo di monaci cistercensi francesi nell’Algeria degli anni 90, insanguinata dalla guerra tra i terroristi del Fronte Islamico di Salvezza e il regime militare corrotto dell’epoca. I sette vivono nel convento di Thibirine nell’amore, ricambiato, per la popolazione musulmana dei dintorni, che vede nei monaci cattolici un punto di riferimento e di sicurezza. E anche di aiuto concreto soprattutto per le cure mediche che uno dei religiosi (frère Luc) riesce ad assicurare a tutti, senza distinzioni, ma con particolare riguardo a donne e bambini. Le cose, si avverte, non però così idilliache – e infatti i fondamentalisti della GIA erano in azione già da anni – ma è la strage di un gruppo di operai croati cristiani, in un cantiere nei dintorni, da parte dei rivoluzionari islamici a far capire ai monaci che sono in pericolo. Di lì a poco un’irruzione nel convento farà temere il peggio, ma non avrà conseguenze; anzi, instilla nel capo dei terroristi una forma di rispetto per frère Christian de Chergé, priore del convento, fermo nella sua fede (i terroristi, fra l’altro, irrompono, la notte di Natale) e mite al tempo stesso. Ma nel gruppo di religiosi serpeggia la paura, non tutti sono disposti ad aspettare una morte, possibile se non probabile. Passeranno lunghi mesi, tra la tentazione di scappare e tornare in Francia e la convinzione di assolvere a un compito più grande, nella fede profonda in Cristo e nell’amicizia reciproca tra di loro, confortando un’ancor più impaurita popolazione misera e bisognosa del loro aiuto. Finché il momento del martirio, per sette di loro, si compirà. Importa sapere se furono davvero i terroristi che li rapirono o l’esercito che li inseguiva per far ricadere su di loro il sangue dei monaci?

Uomini di Dio ha appunto il merito di rievocare una pagina nota a pochi del lungo capitolo dei martiri cristiani del 900. Il regista Xavier Beauvois, con uno stile austero degno di maestri del passato quali Dreyer e Bresson, mette in luce l’umanità dei religiosi, nei quali alberga l’umanissima paura ma anche un amore incrollabile in Cristo e nel loro prossimo. Anche dei terroristi, di cui non ci si augura il male (vengono curati anche loro, la morte del capo suscita compassione); ma il film non fa sconti sulla loro crudeltà, come si vede bene nella scena del massacro degli operai croati.
Ma prevale l’amore, in questo film, che fa dire a frère Christian, in un testamento che il film fa “leggere” nel finale, parole che non sfuggono il martirio ma nemmeno lo cercano (temendo che la colpa ricada indistintamente sull’amato popolo algerino). Soprattutto parole, commoventi, che esaltano la vita più che la morte, abbracciando anche l’assassino di cui non si conosce ancora il volto ma di cui si intuisce l’arrivo.
(SENTIERI DEL CINEMA)

Proiezioni:

  • (Cineforum 2010/2011)
  • e